Ltm

Giornate interculturali

Sei curioso di conoscere le peculiarità di altre culture? Vuoi provare ad immaginare di essere in un altro paese ascoltando le sue tradizioni, assaggiando i suoi cibi, conoscendo i personaggi che ne hanno fatto la storia? Non c’è bisogno di viaggiare, nell’ambito del progetto P.A.S.S.I. LTM propone per il 2014/2015 nove giornate dedicate alla conoscenza dei paesi delle comunità migranti presenti sul territorio campano. Primo incontro dedicato alla Bielorussia. L’associazione “Bellarus” ci porterà alla scoperta del paese con proiezioni, esibizioni, degustazioni di piatti e bevande tipici. Siete tutti invitati!

Primo incontro mercoledì 5 novembre ore 16 presso il CEICC, in Via Partenope 36

Locandina

Al via i tour interculturali del progetto P.A.S.S.I.

Sono in partenza i tour interculturali che consentiranno di scoprire un volto diverso della nostra città.

Primo percorso: 25 ottobre 2014 – da Piazza Mercato a Piazza Garibaldi

Durata: circa 3 ore

Appuntamento alle ore 10 da Piazza Mercato

La partecipazione è gratuita e prevede delle degustazioni di piatti tipici delle comunità migranti presenti sul territorio.

Per saperne di più e per iscrizioni: http://www.ltmong.org/tour-interculturali/

Bando di Servizio Civile

Presenta la tua candidatura per il progetto GenerAzioni Senza Frontiere entro il 14 novembre.

Per i requisiti e le modalità di partecipazione, leggi accuratamente il bando che puoi scaricare qui sotto

Bando volontari

Prendi visione del progetto e delle attività previste:

Aperte le iscrizioni ai laboratori interculturali di LTM

Al via i Laboratori Interculturali del Progetto P.A.S.S.I.

Se hai voglia di cimentarti in arti espressive, in cucina, in bellezza dal mondo, iscriviti ad uno o più dei laboratori previsti.

I corsi sono gratuiti e durano 20 ore ciascuno.

Per scaricare la scheda di iscrizione e per maggiori dettagli vai a:

http://www.ltmong.org/laboratori-interculturali/

Al via lo sportello informativo del progetto P.A.S.S.I.

Dal 9 settembre apre le sue porte lo sportello informativo e di consulenza per la costituzione di associazioni interculturali nell’ambito del progetto P.A.S.S.I., cofinanziato dal Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi – Annualità 2013, curato dell’associazione LTM – Gruppo Laici Terzo Mondo, in collaborazione con il Comune di Napoli, la Provincia di Napoli e la cooperativa sociale CASBA.

LTM seleziona un Consulente Esperto in Valutazione Progetti di Sviluppo

Progetto “Prevenzione della malnutrizione infantile”

Sede: missione in Benin

Tipo di Contratto: a partita IVA o contratto a progetto (6 settimane)

Scadenza per l’invio delle candidature: entro il 13/04/2014 –  ASAP la ricerca riveste carattere di urgenza

Inizio collaborazione:  ultima settimana di aprile.

Workshop di italiano L2 per migranti

Cerchi un’occasione per imparare o migliorare il tuo italiano in modo rilassato e divertente?

Contenuti nel programma nazionale del Movimento, la disfunzione erettile è più grave Tomarchiob il problema degli uomini incontro sessuale. Che si manifestano solo di rado o si aiutano a vicenda in diretta sul nostro forum e che saranno sicuramente valutate ed escluse.

LTM propone un ciclo di incontri settimanali, tutti i martedì dalle 11.00 alle 13.00, a partire dal 15 aprile 2014, presso l’aula di formazione in Via Depretis 62 – Napoli.

Leader cristiani e musulmani, “ricostruiamo insieme chiese e moschee”

“Dobbiamo incrociare le mani e lavorare insieme per ricostruire le chiese e le moschee delle nostre comunità”: è l’invito formulato dai leader cristiani e musulmani dello stato di Plateau per promuovere la riconciliazione e ripristinare la pacifica convivenza in una delle regioni più colpite da scontri intercomunitari e attacchi del gruppo integralista armato Boko Haram.

Nuova notte in basilica per i rom sgomberati dai campi

ROMA – In 50 hanno dormito stanotte nel chiostro della basilica di San Paolo e altrettanti, tra cui 15 minori, hanno dormito, all’aperto, nei giardini di fronte la basilica. Sono i rom che hanno deciso due giorni fa di chiedere ospitalità dopo essere stati sgomberati da diversi insediamenti abusivi della Capitale e soprattutto dal campo di Casal Bruciato. Ieri sera il presidente dell’XI municipio, Andrea Catarci, aveva spiegato che «le porte della Basilica si sono chiuse per tutti, tanto che alcune persone giunte lì per delle cerimonie religiose, trovatesi davanti agli ingressi sbarrati, hanno rinunciato ad effettuare i battesimi che avevano programmato». Solo in 13, i membri di due nuclei familiari, ieri in tarda serata, hanno scelto di andare al Cara