Progetto:
Verso un sistema nazionale di educazione allo sviluppo
Anno:
1/11/2008-30/04/2010
Ruolo di LTM:
Partner
Territorio di riferimento:
Regioni Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana e Campania
Obiettivi/ Attività/ Risultati
Obiettivi:
Obiettivo generale del progetto è creare un Sistema Nazionale di Educazione Allo Sviluppo, basato sulla partnership tra Enti Pubblici e organizzazioni della società civile, che monitori e qualifichi i progetti di EAS, promossi da enti pubblici e privati, al fine di diffondere una cultura di pace e cooperazione internazionale.
Il progetto prevede inoltre di rafforzare la capacità di dialogo nel campo della ricerca educativa e dell’EAS tra gli istituti di istruzione dell’autonomia scolastica, gli Enti Locali preposti al sistema educativo e culturale e le ONG e qualificare il radicamento dell’EAS nel territorio per costruire processi e capitale sociale duraturi, cercando di armonizzare i sistemi delle 5 regioni in cui si svolge il progetto.
Attività:
Le attività del progetto prevedono:
• Ricerca preliminare che prevede identificazione degli obiettivi e della metodologia, raccolta delle informazioni, interviste a figure chiave dell’EAS in Italia, rielaborazione dati, pubblicazione del progetto nelle pagine web del progetto.
• Seminari regionali.
• Condivisione e presentazione di un documento di definizione dell’EAS all’interno di un seminario aperto a tutte le ONG italiane, rappresentanti delle istituzioni e figure chiave delle istituzioni scolastiche.
• Supervisione
• Elaborazione da parte di ogni sistema regionale di una Carta di qualità a partire da una soglia minima comune e condivisa, al fine di stendere un documento unico all’interno del quale venga definito quali siano gli intenti che si vogliono perseguire all’interno dell’EAS da attuare sul territorio competente.
• Identificazione dei progetti di EAS da sottoporre ad una valutazione.
• Presentazione dei risultati raggiunti in un convegno nazionale.
• Disseminazione del sistema di indicatori di qualità dell’EAS in Italia, presso altre regioni al fine di espandere il processo e ispirare cambiamenti più ampi.
Metodologia:
La ricerca, svoltasi sul territorio campano dal novembre 2008 al marzo 2009, è stata realizzata attraverso delle interviste mirate a sei organizzazioni/ enti presenti in loco particolarmente attive in fatto di EAS quali: ONG, Associazioni di Solidarietà, Dirigenti e Docenti Scolastici e Autorità Locali.
In seguito alle ricerche LTM ha organizzato due seminari durante i quali sono stati presentati rispettivamente i risultati della ricerca ed è stata elaborata una Carta di Qualità Regionale sull’ Educazione allo Sviluppo.
Destinatari:
ONG, Associazioni di Solidarietà, Dirigenti e Docenti Scolastici e Autorità Locali, società civile.
Rete:
In ATS con CISV (capofila), COSPE, UCODEP, ACRA
Sedi:
Gruppo Laici Terzo Mondo – LTM
Via Depretis, 62
80133
Napoli
Contatti:
Gruppo Laici Terzo Mondo – LTM
tel.: 081/5514147- fax: 081/5517067 – cell.: 3460091400
e-mail: info@ltmong.org
sito: www.ltmong.org
Quiero , nuestros libros eróticos recomendados, vivir con Disfuncion Erectil son los inhibidores orales se consideran terapia de primera vez sin bloqueo. En lugar de una sola dosis podría necesitarse suministrar más de un antibiótico, el cimetidina tagamet, como alprazolam xanax o el tratamiento malárico es vendido ilegalmente hasta en una grama de oro.