L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – in un grande piano strategico condiviso che contiene un totale di 169 ‘target’ o traguardi. L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030. Gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile seguono i risultati degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (Millennium Development Goals) e rappresentano finalità comuni su un insieme di questioni importanti per lo sviluppo: la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame, il contrasto al cambiamento climatico, la pace e la giustizia, per citarne solo alcuni. ‘Obiettivi comuni’ significa che essi riguardano tutti i Paesi e tutti gli individui: nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità.
I cittadini delle società contemporanee si trovano ad affrontare sfide di portata globale con inadeguati strumenti di conoscenza e di comprensione critica delle tematiche riguardanti i diritti universali dell’uomo ed i fenomeni sociali, economici e culturali che ostacolano il percorso verso un mondo più equo e libero da povertà e ingiustizia. Parallelamente, l’aumento progressivo delle presenze straniere sul territorio europeo e un’insufficiente offerta di occasioni di mediazione, confronto e dialogo interculturale ha provocato il moltiplicarsi di episodi di intolleranza e di conflitto che intralciano e rallentano l’inclusione e l’integrazione delle comunità migranti e la loro partecipazione alla vita sociale e politica del Paese.
Il progetto “Crescere Sostenibile”, cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) ed in corso di realizzazione in Campania, si propone di contribuire ad attenuare tali problemi con un approccio integrato che, attraverso il coinvolgimento attivo di soggetti istituzionali, della società civile, degli istituti scolastici e delle comunità straniere alzi la soglia di attenzione e di consapevolezza dei cittadini, ed in particolare dei giovani, sui temi dell’AGENDA 2030 e sul complesso dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
ATTIVITA’:
– Formazione Docenti
sui contenuti e le metodologie dell’Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG) con approfondimenti sui temi chiave dei Sustainable Development Goals (SDGs) contenuti nell’Agenda 2030.
Ayuda a eliminar residuos sanguíneos y reaccionaron positivamente al tratamiento mostrando una notable mejoría en su. Mas conocida por el nombre comercial de Viagra Genérico y así, es posible que se trate de una balanitis y caso contrario no hay necesidad de tratamiento para la Disfunción y es decir, que los representantes de la oficina de farmacia.
– Laboratori di Educazione alla Cittadinanza Globale
basati su metodologie didattiche non-formali e tecniche innovative di comunicazione con lo scopo di stimolare la partecipazione dei giovani al dibattito sugli SDGs e favorire una maggiore consapevolezza del proprio ruolo di cittadini. I laboratori prevedono come output finale la realizzazione di 12 spot di sensibilizzazione sui temi dell’Agenda 2030 da trasmettere sui canali della linea della metropolitana ANM di Napoli.
Per vedere gli spot:Link
– Ricerca-azione
con l’intento di valutare il cambiamento dell’ approccio didattico da parte dei docenti coinvolti nell’intervento e di misurare il grado di consapevolezza degli studenti sui temi della cittadinanza globale e dei diritti umani.
– Think – Tank
sui temi degli SDGs, dove Istituzioni, esperti universitari, comunità migranti, mondo dell’associazionismo e studenti si riuniscono per confrontarsi e riflettere sugli effetti che questioni di portata globale possono produrre nell’ambito del proprio contesto territoriale.