Educazione allo sviluppo

Progetto:
Educazione allo sviluppo: strategie territoriali per una sfida globale

Anno:
2011 – 2013

Ruolo di LTM:
Ente capofila

Territorio di riferimento:
Europa: Italia, Regione Campania – Africa: Benin,

Obiettivi/ Attività/ Risultati

Obiettivi:
Il progetto si propone di  contribuire alla realizzazione degli impegni presi a livello europeo ed internazionale in materia di sviluppo, con particolare riferimento agli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, attraverso l’integrazione  dei temi e dei principi dell’educazione e della cooperazione allo sviluppo nelle politiche regionali della Campania.

Attività:
Attività preliminare: seminario di presentazione del progetto
A.1 Corso di Formazione per 12 operatori di comunicazione: 4 giornalisti di carta stampata, 2 giornalisti radiofonici, 2 fotoreporter, 2 registi, 1 fumettista e 1 agente pubblicitario da selezionare attraverso un concorso;
A.2 Viaggio di formazione/lavoro in Benin per 6 operatori di comunicazione, selezionati tra i 12 formati;
B.1 Produzione di un fumetto e di un gioco interattivo sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio;
B.2 Percorsi di Educazione allo Sviluppo per 1400 allievi;
C.1 Formazione di 50 insegnanti e 20 studenti di Scienze Politiche su tematiche e metodologie di Educazione allo Sviluppo;
C.2 Corso di Alta Formazione e di Perfezionamento in Educazione allo Sviluppo per 20 laureati in Scienze politiche e 5 dirigenti di Enti Locali;
D.1 Istituzione e dinamizzazione di un tavolo di concertazione permanente per la cooperazione e l’educazione allo sviluppo e iniziativa popolare per una relativa legge regionale in Campania;
E.1 Ideazione e realizzazione di un’installazione interattiva itinerante, nei cinque capoluoghi di provincia della Campania, di sensibilizzazione sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio;
E.2 Realizzazione e diffusione di un cortometraggio e di un’esposizione fotografica itinerante;
E.3 Elaborazione e diffusione di uno spot radiofonico sul VI Obiettivo del Millennio (AIDS e altre pandemie);
E.4 Pubblicazione periodica di approfondimento sulle problematiche ambientali e la loro interconnessione a livello locale e globale;
E.5 Viaggio-testimonianza degli attori della società civile del Sud in Campania.

Metodologia:
Coinvolgimento di tutti i partner nel progetto, gestione equa e democratica, mobilitazione, ownership e responsabilità crescente dei beneficiari. Consultazione periodica degli attori chiave nel corso delle riunioni riguardanti la pianificazione di ogni attività e la loro valutazione (risultati attesi). Connessione reale tra tutti i soggetti interessati (Enti Locali, istituzioni pubbliche e private, Università, sindacati, ONG, associazioni di migranti e associazioni che lavorano per la promozione e la tutela dei diritti umani) attraverso le reti e gli spazi di dialogo promosso nel quadro dell’azione.

Destinatari:
12 operatori di comunicazione; 1400 alunni di 10 scuole secondarie; 50 insegnanti di scuole secondarie e 20 studenti della Facoltà di Scienze Politiche; 20 laureati in Scienze Politiche e 5 dirigenti di Autorità Locali impegnati in funzioni inerenti alle tematiche della cooperazione decentrata e dell’educazione allo sviluppo; 200.000 beneficiari di azioni rivolte al grande pubblico: esposizione interattiva itinerante, articoli di stampa scritta e multimediale e spot radiofonico.

Rete:
Partner:
1 – ASI – Associazione di Solidarietà Internazionale
2 – CISS – Cooperazione Internazionale Sud Sud
3 – CPS – Comunità Promozione Sviluppo
4 – Mani Tese
5 – N:EA – Napoli: Europa Africa
6 – Università degli Studi di Napoli « L’Orientale »
7 – UNACREP – Union Nationale des Caisses Rurales

Associati :
1 – COASIC – Coordinamento delle ONG e delle Associazioni di Solidarietà Internazionale della Campania;
2 – Comune di Napoli – Assessorato alla Cultura e alle Relazioni Internazionali – Servizio di Educazione alla Pace e ai Diritti Umani;
3 – Regione Campania – Archivio Pace e Diritti Umani;
4 – Regione Campania – Ufficio Scolastico Regionale.

Sedi:
Gruppo Laici Terzo Mondo – LTM
Via Depretis, 62
80133
Napoli

Contatti:
Gruppo Laici Terzo Mondo – LTM
tel.: 081/5514147- fax: 081/5517067 – cell.: 3460091400
e-mail: info@ltmong.org
sito: www.ltmong.org

Så vel som med andre rusmidler for potens egetapotekno eg vår filosofi er at du må bli informert om dette. Vardenafil tygge tabletter er en original og naturlig produkt som kan bestilles på nette uten resept, 9 prosent Cialis prosent Sildenafil og 26.