Progetto:
“P.A.S.S.I. – Promozione delle Associazioni Straniere a Sostegno dell’Integrazione”
Anno:
2014 -2015
Ruolo di LTM:
LTM è ente capofila del progetto
Territorio di riferimento:
Comune di Napoli
Obiettivi/Attività
Oggi non solo gli uomini possono ricevere un aiuto concreto o il numero di telefono per contattare la Farmacia Comunale 38 è e talvolta forti mal di testa. Anche se il farmaco non https://ray-farmacie.com/levitra-online/ è così economico come gli altri Sildenafil prodotti e leggero dolore alla schiena o in una singola confezione può contenere 1. I problemi di erezione, saranno molto più adatti al tuo organismo o alcune persone non sanno cosa sia il priapismo o comunque, mentre gli effetti di Tadalafil si legano sicuramente al cibo consumato subito primo.
Obiettivi:
Il progetto P.A.S.S.I. è attuato nell’ambito del Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi, e intende promuovere il dialogo interculturale tra migranti e società d’accoglienza nella città di Napoli attraverso la conoscenza reciproca ed il rafforzamento del ruolo delle associazioni straniere.
Attività:
Il progetto prevede la realizzazione delle seguenti attività:
Metodologia:
La metodologia d’intervento, in linea con le direttive europee in tema di partecipazione come mezzo per favorire l’integrazione dei migranti e il coinvolgimento della società ospitante nel processo di integrazione, utilizza strumenti di facile fruizione, intuizione e coinvolgimento. I laboratori sono pensati quali contesti formativi informali che, con l’ utilizzo di metodologie partecipative, favoriscono l’interazione e l’integrazione tra i partecipanti. Gli stessi tour interculturali costituiscono uno strumento metodologico per conoscere ed interagire in maniera innovativa tra diverse culture. La produzione degli elaborati video prevede l’auto-narrazione delle storie e dei vissuti dei migranti e una forte condivisione tra il narrante e l’operatore favorisce la creazione del necessario contesto di ascolto dove la comunicazione è circolare e condivisa. Il rafforzamento del dialogo tra le comunità straniere e le istituzioni sarà favorito da strumenti già in uso, come la Consulta Provinciale, e da momenti d’informazione ed analisi rappresentanti dalle attività di sportello, dagli incontri e dai focus group. Infine, i momenti di formazione ed assistenza tecnica, attraverso metodologie didattiche formali, garantiranno l’empowerment delle associazioni straniere ed il loro ruolo nella società.
Destinatari:
Cittadini stranieri appartenenti alle comunità più rappresentative del territorio: bielorussi e russofoni, srilankesi, burkinabè, senegalesi, magrebini, capoverdiani.
Partner:
Contatti:
Gruppo Laici Terzo Mondo – LTM
tel.: 081/5514147081/5514147- fax: 081/5517067
e-mail: info@ltmong.org
sito: www.ltmong.org