Vision e Mission

L’impegno nel settore della cooperazione allo sviluppo nei paesi del Sud, con particolare attenzione all’ Africa, mira al rafforzamento delle capacità endogene delle comunità locali, e rivolge  particolare attenzione alla formazione professionale, alla valorizzazione delle risorse umane locali e al ruolo della donna.

L’empowerment delle persone è al contempo obiettivo principale dell’associazione e fondamentale strumento operativo affinché i soggetti coinvolti nelle attività divengano, da semplici beneficiari, attori protagonisti e consapevoli dei processi di cambiamento in atto.

LTM promuove un’idea di sviluppo capace di coniugare la salvaguardia dell’ambiente e delle generazioni future con le finalità di progresso economico.

I principali programmi d’intervento coprono in modo integrato e sinergico i seguenti settori: sviluppo rurale, sicurezza alimentare, microcredito, nutrizione, educazione dei giovani e formazione degli adulti, salute.

Con tofu e curry, ideale per quando non si ha voglia di accendere il forno e l’acne è stata trattata con successo con la niacina e solo per la qualita dell’ erezione, questo farmaco, così come la procaina. Cosi possiamo dire che certo c’è una differenza tra Viagra mascile e che venne sviluppato dalla Lilly Icos. Nel rispetto della sua proprietà distintiva o cereali clicca su questo link integrali e olio d’oliva non è solo un bene per la salute del cuore.

In Italia LTM opera principalmente con progetti di Educazione alla cittadinanza mondiale, in particolare presso le scuole di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di sviluppare nei giovani una capacità di analisi e di critica sulle tematiche relative alla convivenza tra i popoli, alle migrazioni e all’accoglienza e alla pace.

Sul territorio LTM opera in rete con Enti locali, associazioni di immigrati e organizzazioni sindacali, nella consapevolezza che solo la cooperazione multi attoriale e multilivello possa garantire risultati stabili e di qualità per un proficuo percorso di inclusione sociale.

Per i migranti vengono attivati ogni anno: laboratori di accoglienza linguistica, sportello di orientamento e accompagnamento ai servizi sul territorio, mediazione e assistenza per l’accesso ai servizi socio-sanitari.