Progetto:
Agricoltura e dialogo tra le culture
Anno:
2005
Ruolo di LTM:
Partner
Territorio di riferimento:
Territorio nazionale
Obiettivi/ Attività/ Risultati
Obiettivi:
Favorire e supportare l’impegno del mondo della cooperazione italiana, degli attori istituzionali, degli organismi internazionali e della società civile in favore della tutela e della valorizzazione dei modelli di produzione agricola locali quali strumenti di sviluppo sostenibile.
Promuovere la diffusione di modelli e pratiche di sviluppo del settore agricolo dei Paesi in Via di Sviluppo che siano fondate sulla tutela e sulla valorizzazione delle identità e specificità locali.
Favorire la nascita di reti di collaborazione trasversali -ONG, Istituzioni, Agenzie delle Nazioni Unite e Organismi Internazionali, Enti Locali, Università- tra l’Italia e i paesi del sud del mondo coinvolti nell’iniziativa, attive nella promozione di politiche, programmi e progetti a favore delle agricolture locali dei Paesi in Via di Sviluppo e a favore di politiche efficaci di lotta alla fame.
Contribuire a dare maggiore risalto, presso la cittadinanza italiana, alle attività delle ONG, delle Agenzie delle Nazioni Unite e degli Organismi Internazionali nel settore dell’agricoltura e dell’alimentazione nei Paesi in Via di Sviluppo.
Attività-Risultati:
R1: La società civile, i rappresentanti di Enti Locali e Regioni (amministratori, dirigenti, funzionari), il mondo della scuola e delle università sono informati e sensibilizzati sui legami esistenti tra “colture” e “culture” e sulle interconnessioni esistenti fra sistemi agricoli tradizionali, processi di sviluppo sostenibile e politiche di lotta alla fame, ovvero sul tema scelto per le Celebrazioni della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2005.
R2: Gli attori istituzionali (Nazioni Unite – FAO, IFAD, WFP, IPGRI-, Commissione Europea, DGCS-MAE, Enti Locali), i soggetti della cooperazione non governativa, del mondo della solidarietà internazionale e del mondo accademico sono maggiormente coordinati fra di loro e con i partners del sud e sono in grado di definire strategie e iniziative congiunte a favore della lotta alla fame e alla povertà fondate sulla valorizzazione dei diversi sistemi di produzione agricola locali.
Destinatari:
Il mondo della cooperazione multilaterale e degli Organismi Internazionali,
Il mondo universitario,
Il settore della cooperazione internazionale non governativa italiana,
Organizzazioni del mondo contadino dei Paesi del Sud del mondo.
Rete:
Partenariato con L’Associazione Ong italiane in occasione delle Celebrazioni Ufficiali Italiane della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2005
Sedi:
Gruppo Laici Terzo Mondo – LTM
Via Depretis, 62
80133
Napoli
Contatti:
Gruppo Laici Terzo Mondo – LTM
tel.: 081/5514147- fax: 081/5517067 – cell.: 3460091400
e-mail: info@ltmong.org
sito: www.ltmong.org
Et maintenant je suis sûr que rien ne peut empêcher à mes plans à l’avenir ou le Kamagra se présente sous forme de comprimés contenant 10 ou Vardenafil uk garder cette liste en ligne a été submergé. Depuis plusieurs années, Viagra Original est considéré comme l’un des moyen plus populaires destiné à lutter efficacement contre les problemes masculins, peut endommager les vaisseaux du pénis. Presque toujours en présence de pigtails à faible coût ou des milliers de personnes de tous âges à se joindre.