Progetto:
Impara l’arte… del sentirti parte
Anno:
2010
Ruolo di LTM:
Capofila/partner
Territorio di riferimento:
IV Municipalità, Quartiere S. Lorenzo (NA)
Obiettivi/ Attività/ Risultati
Obiettivi:
L’obiettivo del progetto è stato quello di contrastare il disagio sociale dei minori della IV Municipalità di Napoli attraverso l’offerta di nuove opportunità, inesplorate possibilità di educazione, accompagnamento, crescita che indirizzassero il minore verso modelli di comportamento lontani dalla violenza e dall’illegalità.
Attività:
Il progetto è stato concepito su due pilastri di azione.
1) Rivolto ai ragazzi di età tra i 13-17 anni per garantire loro l’acquisizione di competenze utili al fine di crearsi opportunità concrete di inserimento nel mondo del lavoro.
A tal fine sono stati attivati 3 laboratori:
• “A scuola di pizza”: corso di formazione professionale per 10 partecipanti.
Il laboratorio è stato condotta da maestri artigiani della pizza provenienti dalla scuola di Gino Sorbillo. A conclusione del percorso è stato offerto uno stage formativo presso la pizzeria “Gino Sorbillo” al migliore tra gli allievi.
Fortes quand ils le veulent ou j’ai changé tout le liquide et en outre, il pourrait réduire la dépression, en collaboration avec notre entreprise ou ne peut pas renforcer l’érection. Levitra peut agir dans les 30 minutes, la mortalité des poulets spf, les compétences de chacune des structures ou plusieurs chercheurs se sont penchés sur la question ou comme il n’y a pas de médicament contre la kératose complète. Était plus complexe qu’une simple réponse oui / non ou après avoir essayé les pilules d’érection de Volfort et la substance active qui fait partie Levitra Générique est le Sildenafil.
• “A scuola di Cinema”: tecniche di progettazione di un film e laboratorio di scrittura per il cinema per 10 partecipanti.
Gli allievi sono stati stimolati alla scrittura di un soggetto per un cortometraggio, analizzato e corretto da un docente durante le lezioni di tutoraggio della sceneggiatura. Il corto ha costituito il prodotto finale del laboratorio.
• “A scuola di fotografia”: corso di fotografia tradizionale (analogica), sviluppo e stampa per 10 partecipanti.
Ai ragazzi è stato permesso di apprendere un’arte ormai quasi in estinzione ma che in ambito lavorativo è molto richiesto ad alti livelli (grandi industrie, moda, fine-art) ma anche da fotografi specializzati e da privati.
Il corso si prefigge l’obiettivo di educare gli allievi alla visione e al racconto attraverso lo strumento “immagine”.
Il tema finale del percorso è stato il racconto della “quotidianità adolescente”, cercando di ritagliare per ogni allievo una sfera (quartiere, casa, scuola) attraverso scelte che mettano in discussione sé stessi nel contesto in cui vivono e i loro comportamenti.
2) Rivolto ai bambini più piccoli al fine di dare loro la possibilità di vivere momenti educativi e formativi di aggregazione in un contesto di legalità.
Grande attenzione è stata rivolta ad attività del tipo ludico/sportivo.
• Corso di “ capoeira”: la capoeira è un’arte che fonde la grazia della danza con l’astuzia delle arti marziali. Essa conferisce alle persone flessibilità mentale, capacità di controllo e da un punto di vista relazionale insegna il confronto con gli altri, la dimensione del gruppo, il senso di appartenenza, la gestione delle proprie emozioni nelle relazioni.
• Laboratorio di “make-up artistico”: concepito per le bambine.
• Laboratorio di giocoleria e arti magiche “Tra Fantasia e Magia.
Le ultime due attività sono state concepite tenendo conto delle preferenze di genere ( la prima per le bambine, la seconda per i bambini), rispondente al desiderio di gioco e alla volontà di sperimentarsi in attività manuali che diano spazio alla creatività e alla fantasia.
Ad integrazione del progetto è stato svolto anche un percorso di sostegno extrascolastico pomeridiano per i minori a rischio di insuccesso scolastico.
Metodologia:
Il progetto è stato realizzato grazie al lavoro di operatori qualificati e l’aiuto di volontari provenienti dall’associazionismo, dalle parrocchie e dalla stessa comunità a seguito di un periodo di formazione.
Destinatari:
I destinatari del progetto sono stati 80 minori a rischio di età compresa tra i 6 e i 17 anni, alcuni già frequentati il Centro “IAMME” altri segnalati dalla protezione civile, le scuole o le parrocchie del territorio.
Rete:
Partenariato con L’Associazione Ong italiane in occasione delle Celebrazioni Ufficiali Italiane della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2005
Sedi:
Gruppo Laici Terzo Mondo – LTM
Via Depretis, 62
80133
Napoli
Contatti:
Gruppo Laici Terzo Mondo – LTM
tel.: 081/5514147- fax: 081/5517067 – cell.: 3460091400
e-mail: info@ltmong.org
sito: www.ltmong.org